Novembre-Dicembre 2018
Viva +
Gesù
Cari
fratelli,
la gioia e la pace
di nostro Signore Gesù Cristo, siano sempre con noi.
Oggi vi parlo della Santa Chiesa.
Tolgo alcune definizioni dal Catechismo della Chiesa Cattolica
160. Che cosa sono i carismi?
I carismi sono doni speciali dello Spirito Santo elargiti
ai singoli per il bene degli uomini, per le necessità del mondo e in
particolare per l'edificazione della Chiesa, al cui Magistero spetta il
loro discernimento.
La Chiesa è una, santa, cattolica e
apostolica
161. Perché la Chiesa è una?
La Chiesa è una perché ha come origine e modello l'unità di un
solo Dio nella Trinità delle Persone; come fondatore e capo Gesù
Cristo, che ristabilisce l'unità di tutti i popoli in un solo corpo;
come anima lo Spirito Santo, che unisce tutti i fedeli nella Comunione
in Cristo. Essa ha una sola fede, una sola vita sacramentale, un'unica
successione apostolica, una comune speranza e la stessa carità.
162. Dove sussiste l'unica Chiesa di Cristo?
L'unica Chiesa di Cristo, come società costituita e organizzata
nel mondo, sussiste (subsistit in) nella Chiesa cattolica,
governata dal successore di Pietro e dai Vescovi in comunione con lui.
Solo per mezzo di essa si può ottenere la pienezza dei mezzi di
salvezza, poiché il Signore ha affidato tutti i beni della Nuova
Alleanza al solo collegio apostolico, il cui capo è Pietro.
163. Come considerare i cristiani non cattolici?
Nelle Chiese e comunità ecclesiali, che si sono staccate
dalla piena comunione della Chiesa cattolica, si trovano molti elementi
di santificazione e di verità. Tutti questi beni provengono da Cristo e
spingono verso l'unità cattolica. I membri di queste Chiese e Comunità
sono incorporati a Cristo nel Battesimo: noi li riconosciamo perciò come
fratelli.
164. Come impegnarsi a favore dell'unità dei cristiani?
Il desiderio di ristabilire l'unione di tutti i cristiani è un
dono di Cristo e un appello dello Spirito. Esso riguarda tutta la Chiesa
e si attua con la conversione del cuore, la preghiera, la reciproca
conoscenza fraterna, il dialogo teologico.
165. In che senso la Chiesa è santa?
La Chiesa è santa, in quanto Dio Santissimo è il suo autore;
Cristo ha dato se stesso per lei, per santificarla e renderla
santificante; lo Spirito Santo la vivifica con la carità. In essa si
trova la pienezza dei mezzi di salvezza. La santità è la vocazione di
ogni suo membro e il fine di ogni sua attività. La Chiesa annovera al
suo interno la Vergine Maria e innumerevoli Santi, quali modelli e
intercessori. La santità della Chiesa è la sorgente della santificazione
dei suoi figli, i quali, qui sulla terra, si riconoscono tutti
peccatori, sempre bisognosi di conversione e di purificazione.
166. Perché la Chiesa è detta cattolica?
La Chiesa è cattolica, cioè universale, in quanto
in essa è presente Cristo: «Là dove è Cristo Gesù, ivi è la Chiesa
cattolica» (sant'Ignazio di Antiochia). Essa annunzia la totalità e
l'integrità della fede; porta e amministra la pienezza dei mezzi di
salvezza; è inviata in missione a tutti i popoli in ogni tempo e a
qualsiasi cultura appartengano.
174. Perché la Chiesa è apostolica?
La Chiesa è apostolica per la sua origine, essendo
costruita sul « fondamento degli Apostoli» (Ef 2,20); per il suo
insegnamento, che è quello stesso degli Apostoli; per la sua
struttura, in quanto istruita, santificata e governata, fino al
ritorno di Cristo, dagli Apostoli, grazie ai loro successori, i Vescovi,
in comunione col successore di Pietro.
In Gesù
sorella Teresa
|